Fisco
- 23 gennaio 2025
- Enrico Giusti
Regime Forfettario o Ordinario? Scopri Quale Conviene alla Tua Attività
In Italia, i liberi professionisti e le piccole imprese possono scegliere tra due regimi fiscali principali: il regime forfettario e il regime ordinario. Ogni regime presenta vantaggi e svantaggi specifici, e la scelta dipende da diversi fattori, come il fatturato, la tipologia di attività e le esigenze aziendali.
Regime Forfettario:
- Cos'è: Un regime fiscale agevolato pensato per i piccoli imprenditori e liberi professionisti con un fatturato annuale inferiore a una soglia definita dalla legge (ad esempio, €85.000 nel 2023).
- Vantaggi:
- Tassazione agevolata con un’unica imposta sostitutiva (15% o 5% per le nuove attività).
- Esenzione IVA: non è necessario addebitare l’IVA ai clienti né presentare la dichiarazione IVA.
- Semplificazione contabile: non c’è obbligo di tenere una contabilità ordinaria.
- Svantaggi:
- Limite di fatturato: superare la soglia impone il passaggio al regime ordinario.
- Impossibilità di dedurre tutte le spese reali: si applica un coefficiente di redditività per calcolare il reddito imponibile.
Regime Ordinario:
- Cos'è: Il regime fiscale standard applicabile a imprese e professionisti con fatturati più elevati o che non soddisfano i requisiti per il regime forfettario.
- Vantaggi:
- Deduzione analitica delle spese: consente di dedurre tutti i costi effettivi sostenuti per l’attività.
- Gestione IVA: possibilità di detrarre l’IVA sugli acquisti.
- Maggiore flessibilità per aziende strutturate e attività con elevati costi operativi.
- Svantaggi:
- Maggiore complessità contabile: obbligo di tenere la contabilità ordinaria e di inviare dichiarazioni periodiche.
- Tassazione progressiva: l’imposta sul reddito può risultare più alta rispetto al regime forfettario.
Come Scegliere il Regime Fiscale più Adatto:
La scelta tra regime forfettario e ordinario dipende da:
- Fatturato: Se prevedi di mantenere un fatturato sotto la soglia del forfettario, potresti trarre vantaggio dalle agevolazioni fiscali.
- Tipologia di spese: Se hai molte spese detraibili (ad esempio, acquisti di attrezzature o costi di gestione elevati), il regime ordinario potrebbe essere più vantaggioso.
- Prospettive di crescita: Se prevedi una rapida espansione della tua attività, il regime ordinario offre maggiore flessibilità a lungo termine.
Conclusione: Analizza attentamente la tua situazione con l’aiuto di un consulente fiscale per determinare quale regime sia più conveniente per le tue esigenze. Ricorda che la scelta del regime fiscale può influire significativamente sui costi e sulla gestione della tua attività.